Pubblicazioni
19/05/11
» Seminario Frazzetta - Lotta
  Martedi 24-05-2011, ore 9:30 Aula Magna Facoltà di Architettura di Reggio ...
8/04/11
» Seminario Battistella - Pantaleo
  Venerdi 8 aprile 2011 “Diari di cantiere” Seminario di Alessio ...
» Spazio e Società
Il 10 e l’11 novembre 2010 si è tenuto, presso l’Aula Magna della Facoltà ...
4.  C. Fallanca, A. Naser Eslami  «Luoghi dello scambio e città del Mediterraneo. Storia, Culture, progetti»
Iiriti Editore, Reggio Calabria, 2003

Questo volume nasce dall’incontro degli interessi di ricerca dei due curatori ed è finalizzato alla comprensione delle dinamiche che governano le strutture urbane delle città del Mediterraneo.
La tesi di fondo è quella che l’essenza della struttura urbana è prevalentemente composta dagli spazi di relazione e che i luoghi dedicati allo scambio siano i veri elementi significanti dell’impianto urbano.
Le tensioni progettuali della maggior parte delle città del mediterraneo sono rivolte agli spazi portuali e ai quartieri commerciali che insistono, con una continuità storica che deve fare riflettere, nelle parti urbane più centrali.
Quindi esplorare e comprendere la particolare categoria di spazi di relazione dediti al commercio, anche attraverso le vicende storiche che li hanno trasformati nelle strutture fisiche e nei significati, può valere alla messa a punto di strategie di intervento finalizzate a mantenerne la vitalità e il ruolo che contribuiscono a caratterizzare l’identità di ogni città.

La struttura dei casi di studio risponde ad un’articolazione prefigurata in capitoli di trattazione e tesa a chiarire determinati aspetti conoscitivi e interpretativi.
Il primo capitolo è finalizzato alla comprensione del ruolo giocato dalle dinamiche dei flussi commerciali nella genesi e nello sviluppo della città e del suo porto, attraverso un profilo storico, la lettura delle reti terrestri e marittime anche dei commerci a lunga distanza e delle vie di pellegrinaggio. La lettura periodizzante con la registrazione degli eventi “epocali” che hanno modificato il corso della città è stata finalizzata a comprendere il senso delle trasformazioni del concetto di spazio del commercio.
Il secondo capitolo è dedicato alle componenti strutturali del commercio, alle spinte economiche, alle motivazioni socio-culturali e alle ragioni politiche che ne hanno sostanziato il carattere. L’osservazione integrata delle componenti economiche connesse ai sistemi di scambio, di quelle socio-culturali, in termini di rappresentazioni sociali (feste, processioni pellegrinaggio, luoghi santi) e di quelle politiche, attraverso gli eventi di richiamo territoriale legati al potere civico (cerimonie, parate militari) porta a guardare con nuovi occhi agli spazi collettivi della città e a tutti gli spazi urbani a questi connessi.
Il terzo capitolo si rivolge alla comprensione delle relazioni che intercorrono tra gli spazi del commercio e l’intero organismo urbano anche attraverso la lettura della forma e delle prestazioni delle strutture connesse e complementari agli spazi del commercio, quali arsenali, darsene, spazi di cabotaggio, dogane. Nello studio delle trasformazioni del tessuto urbano, svolto anche in relazione agli spazi del commercio di livello “urbano”: interi quartieri, percorsi, piazze, spiazzi-slarghi, sestrieri, incroci luoghi di fiere e mercati settimanali, un particolare interesse viene dedicato alle presenze straniere strutturate in specifici insediamenti.
Il quarto capitolo è dedicato alle espressioni architettoniche del commercio e alla lettura delle loro caratteristiche che si coniugano all’area culturale di riferimento.
Il sistema organizzativo –di alloggio temporaneo per merci e mercanti- si compone dalla rete mediterranea dei caravanserragli che si integra alla rete urbana nella variabilità delle denominazioni e delle sfumature delle funzioni nei wakala, han, fonduq, fanadiq, alhondiga, fondaco. Le tipologie complesse che trovano la massima espressione nei kapaliçarþi, i mercati coperti, sono costituite da elementi di base riconoscibili e ricorrenti: volte, apoteche, magazzini, cella, taberna fino al minuscolo dolap.
La trattazione delle specifiche realtà urbane articola e raggruppa secondo i casi la struttura pre-definita e si conclude con l’osservazione delle progettualità in corso per tendere a considerazioni sul futuro degli spazi storici del commercio nell’ambito della programmazione complessiva della città.
 

 
Daacm - Daacm - Dipartimento di Architettura ed Analisi della città mediterranea
  via Melissari - Feo di Vito - 89124 Reggio Calabria   Tel.: 0965.322201 - Fax: 0965 3222235   E-mail: daacm@unirc.it
 
« admin Realizzazione sito web: Media Grafx Studio ^ torna su ^